25 marzo 2025
Lo ha stabilito la Giunta comunale, su proposta dell’assessore Vanna Giunti
“Mercatino di Pasqua”, ridotto il numero di posteggi per i commercianti
Il numero complessivo dei posteggi previsti per la fiera “Mercatino di Pasqua” sarà ridotto da ventisei a dieci per l’edizione 2025 e per le successive edizioni fino all’approvazione del nuovo Piano e del Regolamento per il commercio sulle aree pubbliche. Lo ha stabilito la Giunta comunale, su proposta dell’assessore al commercio, Vanna Giunti, durante la seduta di questa mattina, martedì 25 marzo.
“I posteggi ubicati in piazza Matteotti – spiega l’assessore Giunti – saranno eliminati. Riteniamo che i dieci spazi previsti in viale XXV aprile e piazza Gramsci siano ampiamente sufficienti a contenere gli attuali otto concessionari, con ulteriori due posteggi a disposizione. Inoltre, per consentire il recupero delle due giornate non lavorate a causa della concomitanza con le partite casalinghe del Siena calcio del 30 marzo e del 21 aprile, il termine della fiera sarà prorogato al 23 aprile. I due operatori commerciali attualmente titolari di concessione di posteggio in piazza Matteotti saranno collocati nei posteggi liberi di viale XXV aprile”.
Nel 2018 I’amministrazione comunale aveva manifestato la volontà di non utilizzare più piazza Matteotti per la collocazione dei posteggi per il “Mercatino di Pasqua”, individuando piazza Madre Teresa di Calcutta come area idonea al trasferimento degli operatori, disponendo di effettuare la sperimentazione dello spostamento al fine di verificare se la nuova collocazione dei posteggi avesse un riscontro positivo da parte dei commercianti e degli utenti. Tuttavia, la maggior parte degli operatori non avevano aderito alla sperimentazione, dichiarando di rinunciare a partecipare alla fiera in piazza Madre Teresa di Calcutta, mentre i restanti avevano dichiarato di voler partecipare occupando i posti liberi in piazza Gramsci e viale XXV aprile. A causa di decadenze o cessazioni volontarie, dunque, il numero degli operatori commerciali titolari di concessione per il mercatino è sceso a otto rispetto ai ventisei posteggi previsti.
================================
25 marzo 2025
Lo ha stabilito la Giunta comunale su proposta dell’assessore alla sanità Giuseppe Giordano
Giornata mondiale della salute 2025 Screening gratuiti e prevenzione in Piazza Matteotti
In occasione della Giornata mondiale della salute, che si celebra ogni anno il 7 aprile, il Comune di Siena organizzerà un’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione rivolta a tutta la cittadinanza. Lo ha stabilito la Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla sanità, Giuseppe Giordano, durante la seduta di questa mattina, martedì 25 marzo. L’evento, realizzato grazie alla preziosa collaborazione con Federfarma Siena, si svolgerà in Piazza Matteotti dalle ore 12 alle ore 18 e offrirà la possibilità di effettuare gratuitamente diversi screening sanitari.
“La Giornata mondiale della salute – ha dichiarato l’assessore alla sanità, Giuseppe Giordano – rappresenta un’occasione importante per promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della prevenzione e della salute pubblica. Con questa iniziativa vogliamo offrire ai cittadini una prima opportunità concreta di effettuare controlli gratuiti e al tempo stesso diffondere buone pratiche per il benessere individuale e collettivo. La prevenzione è il primo passo per una vita più sana, e il nostro impegno è rendere questi strumenti sempre più accessibili a tutti. Ringrazio molto Federfarma per la sensibilità verso questi temi e lo sforzo organizzativo per realizzare la giornata”.
I cittadini potranno sottoporsi a test di controllo della propria salute, utili per un primo monitoraggio, tra cui la misurazione della pressione arteriosa, della saturazione dell’ossigeno e della frequenza cardiaca tramite pulsossimetro, il controllo dell’udito, lo screening per l’osteoporosi con densitometria ossea a ultrasuoni e lo screening del reflusso venoso. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e garantire a tutti l’accesso a strumenti di controllo essenziali per il benessere fisico. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza: un’occasione per prendersi cura della propria salute, in un contesto di informazione e prevenzione.
Add Comment