1-COMUNE DI SIENA 2024

Resoconto Truck Tour -&- Ordinanza Sindaco Zanzara -&- Illuminazione Giornata Endometriosi

27 marzo 2025

Tre giorni di prevenzione cardiovascolare ai giardini della Lizza, con grande partecipazione dei cittadini
Grande successo per il Truck Tour Banca del Cuore Oltre trecentotrenta screening cardiologici gratuiti

Sono stati oltre trecentotrenta gli screening cardiologici offerti alla popolazione attraverso il “Truck Tour Banca del Cuore” della Fondazione Per Il Tuo Cuore, che ha fatto tappa a Siena dal 18 al 20 marzo nei giardini della Lizza. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla sanità del Comune di Siena e dalla commissione consiliare Servizi sanitari e sociali, ha registrato una grande partecipazione da parte dei cittadini di ogni età, a conferma di una crescente sensibilità verso la prevenzione cardiovascolare.

Per tre giorni, i medici e gli infermieri dell’Azienda ospedaliera universitaria senese (Aous) e di altre strutture della Toscana hanno effettuato screening metabolici e cardiologici gratuiti, offrendo ai partecipanti un quadro dettagliato della propria salute cardiovascolare. Durante l’evento, sono state consegnate altrettante BancomHeart, la card personale che consente di accedere ai risultati di tutti gli screening effettuati e di conservarli in una “cassaforte” virtuale. Inoltre, numerosi opuscoli informativi sono stati distribuiti per promuovere corretti stili di vita e la prevenzione delle patologie cardiache.

“Sono molto soddisfatta della partecipazione dei cittadini a questa iniziativa – ha dichiarato Francesca Cesareo, presidente della commissione Servizi sanitari e sociali del Comune di Siena, che ha promosso e organizzato l’evento – e particolarmente contenta del fatto che si siano avvicinati ai controlli medici persone di ogni età, anche molto giovani, a testimonianza di una diffusa cultura della prevenzione nella nostra città. Il risultato di questi tre giorni mi sprona a organizzare ulteriori eventi che vadano in questa direzione, offrendo un supporto importante per il controllo della salute dei senesi. C’è stato un grande entusiasmo anche tra gli operatori sanitari della nostra Aous, che hanno prestato servizio con grande dedizione. Li ringrazio tutti per la disponibilità e per aver dimostrato ancora una volta la passione con cui operano quotidianamente. Auspico che il prossimo anno l’iniziativa possa essere ripetuta sempre con il sostegno del Comune di Siena”.

“La tre giorni di screening gratuiti cardiologici – ha aggiunto l’assessore alla sanità del Comune di Siena, Giuseppe Giordano – ha avuto un grande successo di pubblico e un apprezzamento generale. Desidero sentitamente ringraziare tutti i professionisti che si sono impegnati con grande professionalità e, in particolare, la consigliera comunale Francesca Cesareo, ideatrice dell’iniziativa che con grande passione si è personalmente prodigata per la migliore riuscita dell’evento. Questo successo ci incoraggia a proseguire, come amministrazione comunale, con campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, impegnando ancora maggiori energie. Il 4 e il 7 aprile, ad esempio, il Comune darà vita a due giornate di screening e consulenze gratuite in collaborazione rispettivamente con Asp Città di Siena e Federfarma Siena. Invito pertanto tutti i cittadini a sfruttare queste nuove opportunità”.
==============================
27 marzo 2025

Provvedimento del Sindaco a tutela della salute e dell’igiene pubblica
Dal 1 aprile scatta l’ordinanza per il contenimento delle zanzare

Il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, ha firmato oggi, giovedì 27 marzo, una specifica ordinanza relativa alla prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, con particolare riferimento alla zanzara tigre e alla zanzara comune. Il provvedimento, valido da martedì 1 aprile a domenica 30 novembre 2025, mira a ridurre il rischio di diffusione di malattie infettive trasmissibili attraverso la puntura di questi insetti, garantendo la tutela della salute pubblica.

L’ordinanza dispone una serie di misure per la limitazione della proliferazione delle zanzare, coinvolgendo cittadini, enti pubblici e privati, nonché imprese e responsabili di aree particolarmente critiche, come cantieri, aree dismesse, piazzali di deposito e parcheggi. Tra le principali prescrizioni imposte ai cittadini vi è il divieto di abbandonare oggetti e contenitori che possano raccogliere acqua piovana, l’obbligo di svuotare settimanalmente eventuali contenitori di acqua o di chiuderli ermeticamente e la pulizia dei tombini per evitare ristagni idrici. Inoltre, è previsto l’utilizzo di prodotti antilarvali per il trattamento dell’acqua stagnante, così come l’introduzione di pesci predatori delle larve nelle fontane e nei laghetti ornamentali. Analoghi obblighi sono previsti per i proprietari di edifici, orti e appezzamenti di terreno, che dovranno garantire la manutenzione degli impianti idrici e di scarico, oltre alla gestione corretta dei contenitori per l’irrigazione. I gestori di depositi e attività produttive, così come i responsabili di cantieri e aziende agricole, dovranno adottare misure specifiche per evitare la formazione di focolai larvali. In particolare, dovranno assicurare lo stato di efficienza degli impianti idrici e di scarico, evitare il ristagno di acqua nei tombini, coprire o svuotare periodicamente contenitori di acqua utilizzati per l’irrigazione e garantire la corretta gestione dei materiali stoccati all’aperto. I gestori di depositi di copertoni dovranno adottare misure per evitare l’accumulo di acqua nei pneumatici, mentre i responsabili dei cantieri dovranno assicurarsi che i materiali di costruzione non favoriscano la formazione di ristagni.

Il provvedimento stabilisce che la lotta agli esemplari adulti avverrà solo in casi straordinari e su specifica autorizzazione dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, limitando l’immissione di sostanze chimiche nell’ambiente per ridurre il rischio per la salute pubblica. L’inosservanza delle disposizioni comporterà una sanzione amministrativa. I controlli saranno affidati alla Polizia Locale, all’Azienda Usl Toscana Sud Est e ad altri organi preposti.
================================
27 marzo 2025

Il Comune di Siena aderisce alla call to action “Facciamo luce sull’endometriosi” promossa da Alice Odv
Siena si illumina di giallo per la giornata nazionale della consapevolezza sull’endometriosi

Il Comune di Siena aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sull’endometriosi”, promossa dall’Associazione lotta italiana per la consapevolezza sull’endometriosi (Alice Odv – Endomarch Team Italy). In occasione della Giornata nazionale della consapevolezza sull’endometriosi di domani, venerdì 28 marzo 2025, la cappella di Piazza del Campo si illuminerà di giallo, colore simbolo della lotta contro questa patologia.

“Abbiamo aderito con convinzione a questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore alla sanità, Giuseppe Giordano, che ha accolto la richiesta – perché riteniamo fondamentale accendere un riflettore su questa malattia. L’endometriosi è ancora poco conosciuta e spesso diagnosticata in ritardo, causando sofferenze e difficoltà nella vita quotidiana di tante donne. Il nostro impegno è quello di promuovere la consapevolezza e l’informazione, affinché si possa migliorare la prevenzione e il supporto alle pazienti”.

L’iniziativa rientra nel più ampio programma di sensibilizzazione che Alice Odv porta avanti a livello nazionale, coinvolgendo enti locali e amministrazioni pubbliche per far luce su una patologia ancora poco conosciuta.

Tags

About the author

Pier Camillo Pinelli

Ex Fantino, ora Editore e Direttore responsabile di questo Giornale online e la penso così: "per farsi dei nemici non è necessario dichiarare Guerra, basta dire quel che si pensa" (Martin Luther King)
per mail: giornalebrontolonews@gmail.com

Add Comment

Click here to post a comment

Ultime Notizie

BRONTOLO NEWS WEB TV

SPONSOR

Categorie articoli

SPONSOR