24 Marzo 2025
“Polizza infortuni e polizza malattia: vecchi o nuovi scenari? Valutazione delle menomazioni dell’arto superiore”
Convegno annuale Società Toscana di Medicina Legale
28 marzo, Aula magna Rettorato Università di Siena, via Banchi di Sotto, 55
Affrontare con taglio pratico, tematiche che hanno visto negli ultimi anni interpretazioni talvolta difformi in riferimento ai cardini contrattuali della valutazione medico legale in Polizza Infortuni e Polizza Malattia, ambito questo dove, ad esempio, il concetto di guarigione clinica/stabilizzazione della malattia oncologica a volte non trova sempre rigoroso riscontro applicativo letterale delle norme contrattuali, in uno scenario assicurativo che vede per l’utente le più varie proposte contrattuali. Con questi obiettivi si terrà Siena il prossimo 28 marzo a partire dalle ore 9.15 nell’Aula magna del Rettorato dell’Università di Siena in via Banchi di Sotto, il convegno annuale della Società Toscana di Medicina Legale, presieduta dal dottor Aurelio Bonelli, presidente del convegno insieme al professor Mario Gabbrielli, direttore della Medicina legale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il convegno prevede nella prima sessione della mattina degli approfondimenti sul mercato italiano delle polizze private, sulla polizza malattia e sulla polizza infortuni, con contributi casistici dei medici in formazione specialistica in Medicina Legale della Toscana. «Seguendo l’incipit societario di condividere conoscenza per una migliore professione e professionalità – afferma il presidente della STML Bonelli – saranno approfonditi i dovuti e corretti presupposti metodologico valutativi di questa ricorrente e specifica attività medico legale e saranno presentati e discussi casi concreti, lasciando spazio anche ai contributi dei medici in formazione specialistica in Medicina Legale della Toscana». La sessione del pomeriggio invece vedrà gli interventi dello specialista ortopedico, dello specialista radiologo, e dello specialista medico legale. «Affronteremo il tema della valutazione delle menomazioni a carico dell’arto superiore – aggiunge il professor Gabbrielli – in ragione della sua frequente casistica, anche alla luce dei progressi clinico diagnostici, ortopedici e radiologici che permettono una miglior puntualizzazione del danno residuale il quale, comunque, è di pertinenza dello specialista medico legale».
in allegato una foto del professor Gabbrielli
=========================================
24 Marzo 2025
Donazione di sangue di una rappresentanza di lavoratori Beko
Presenti anche il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, l’assessore regionale al Diritto alla salute, Simone Bezzini e il presidente della conferenza dei sindaci, Giuseppe Gugliotti
Il DG Barretta: «Ringraziamo i lavoratori Beko ed esprimiamo piena solidarietà per la loro situazione lavorativa, augurandoci che accanto al diritto alla salute trovi piena attuazione il diritto al lavoro per 299 famiglie che meritano serenità»
“Donare è credere in un domani migliore”. Questo il messaggio diffuso dalle associazioni di volontariato impegnate nella donazione del sangue – ANPAS, AVIS, Croce Rossa, Fratres, Gruppo Donatori di Sangue delle Contrade – insieme all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, a sostegno dei lavoratori Beko che, pur vivendo una situazione di grave difficoltà, hanno effettuato con grande sensibilità e generosità una donazione di sangue di gruppo che si è tenuta nel Centro Emotrasfusionale dell’ospedale Santa Maria alle Scotte. Presenti anche le istituzioni per testimoniare massima attenzione e solidarietà alla situazione dei lavoratori e di 299 famiglie, con il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, l’assessore della Regione Toscana al Diritto alla Salute, Simone Bezzini e il presidente della conferenza dei sindaci Toscana sudest, Giuseppe Gugliotti.
«Ringrazio i lavoratori Beko – ha detto il sindaco Fabio – perché in un momento complicato ed emotivamente complesso hanno trovato la forza di compiere un gesto di generosità e solidarietà rivolto alla comunità e alla società intera. Mi ha fatto piacere essere qui e sono stata quasi sempre al fianco di questi lavoratori nelle varie occasioni, partecipando così a un gesto di grande civiltà perché donare il sangue è un gesto di civiltà. La città è ed è stata sempre vicina a questi lavoratori che meritano la nostra solidarietà e il nostro affetto e lo dimostrano anche con gesti come quello della donazione di sangue».
«I lavoratori Beko – ha aggiunto l’assessore Bezzini – che vivono un momento difficilissimo rispetto alla prospettiva occupazionale, ci hanno dato un messaggio positivo di grande altruismo e generosità. Donare sangue significa dare una mano al sistema sanitario e, quindi, tutelare il diritto fondamentale alla salute e questo va rimarcato con un grande ringraziamento. A maggior ragione serve un grande impegno delle istituzioni e di tutti gli attori sociali ed economici per trovare una soluzione. Dobbiamo riuscire a tenere insieme due messaggi da questo gesto: da una parte tenere vivo il principio costituzionale del diritto fondamentale alla salute e, dall’altro, il principio costituzionale del diritto al lavoro».
«Ringraziamo i lavoratori Beko per il gesto di grande concretezza e sostegno verso l’ospedale – afferma Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese –. Donare il sangue è un gesto semplice dal grande valore simbolico perché si dona una parte di sé per aiutare gli altri e, quindi, siamo davvero colpiti che in un momento di grande preoccupazione e carico emotivo, una rappresentanza di lavoratori abbia pensato a noi, in maniera solidale e altruistica. Tutta la Direzione Aziendale esprime piena solidarietà per la loro situazione lavorativa, augurandoci che accanto al diritto alla salute trovi piena attuazione il diritto al lavoro per 299 famiglie che meritano serenità e la garanzia di poter avere continuità occupazionale cosi da guardare con fiducia al futuro».
Presenti, per la Direzione Aziendale, le dottoresse Emanuela Barbini della Direzione Sanitaria, Elena Marchini, direttrice dell’UOC Immunoematologia e Servizio Trasfusionale e Ines Ricciato, direttrice UOC Comunicazione, Informazione e Accoglienza, insieme ai professionisti del centro.
In allegato alcune foto
Di seguito il link al video su Youtube: https://youtu.be/YKyt24sd-9Y
In video interviste a:
– Nicoletta Fabio, sindaco di Siena
– Simone Bezzini, assessore Regione Toscana al Diritto alla Salute
– Elena Marchini, responsabile UOC Immunoematologia e Servizio Trasfusionale Aou Senese
– Claudia Fischetti, Fratres Pievesciata, rappresentante associazioni di volontariato per la donazione di sangue
– Maurizio Matera, rappresentante lavoratori Beko
–
–
*************************************
Add Comment