9 Aprile 2025
Il mondo del Palio ha i suoi riti per salutare chi ne ha fatto parte. E così è stato per questo pomeriggio d’aprile a Monticiano, un pomeriggio piacevole ma che è stato segnato da un velo di tristezza dopo aver appreso il giorno precedente al ritorno dei cavalli sulla pista del Tamburo della prematura ed improvvisa scomparsa del veterinario dell’ imperiale contrada della Giraffa: il Dott. Marco Salvadori.
Stimato professionista non solo conosciuto a Siena per essere stato uno dei protagonisti delle vittorie giraffine, ha ricevuto messaggi di affetto e cordoglio anche da altre realtà italiane. Tra queste Legnano e Fucecchio dove era stato presente durante i loro Palii. È stato così deciso dall’amministrazione comunale di Siena di osservare un minuto di silenzio per ricordare una figura che ha dato molto al settore dei cavalli e l’emozione era nell’anima di tutti i molti presenti che si trovavano alla pista in apertura di giornata quando i fantini partecipanti alla prima corsa sono scesi da cavallo stringendosi virtualmente insieme agli altri per un minuto di intenso raccoglimento. L’applauso finale sarà sicuramente giunto chiaro e netto verso il cielo. Tornando alla mera cronaca dell’evento, sette corse in programma con altrettanti cavalli per ciascuna di esse, tra vecchie conoscenze e belle novità. Ed una di queste nuove leve, Esterina con Bellocchio, vince la prima delle corse della giornata dominando dall’inizio alla fine. Dopo un abbassamento precauzionale del canape a seguito di una forzatura partono bene proprio Esterina ed Elly con Coghe ma in curva si fa già sentire il galoppo dell’esperto Veranu con Mula che dalla rincorsa guadagna la seconda posizione ed insidia per tutto il resto della corsa la posizione di testa nella Quale però resta ben saldo Bruschelli. L’arrivo vede così la vittoria di Esterina, poi Veranu ed in terza Elly. Da segnalare l’unica variazione al programma della riunione ovvero Putzu che prende il posto di Pusceddu su King Rio. Nella seconda corsa un ottima partenza di Dolcecomelanutella permette a Coghe di condurre in testa gran parte della gara cedendo poi il posto in prima posizione a Canarinu con Piras, che dalla rincorsa si presenta forte dall’esterno. Dietro si muove bene anche il nuovo Daredevil con Putzu già visto galoppare a Mociano. Sull’arrivo le posizioni quindi vedono vincere Canarinu con Piras, Dolcecomelanutella con Coghe e una Donna rosa con Caria che la spunta sugli altri agguerriti inseguitori. La terza corsa vede in partenza lo scatto di tre cavalli: Ardeglina, Arestetulesu ed Entu de Pedraulpu che si portano così alla prima curva. Sono loro tre a proseguire in quest’ordine la corsa con il galoppo veloce di Ardeglina con Nieddu che è protagonista della prima parte della gara in seconda continua ad insistere Bruschelli con Arestetulesu che poi rallenta dopo due giri interessanti ma che cavallo sia si sa; mentre all’inizio dell’ultimo giro si fa sotto anche Entu con Siri che rimonta le posizioni fino a prendersi la prima e lottando fino all’ultima curva con il forte Demoniu Fio e Mannucci che tenta anche un’entrata dell’interno ma nulla può restando secondo sull’arrivo dietro a Siri. Terza giunge Ardeglina che era stata comunque protagonista della corsa. Nella quarta corsa del pomeriggio non c’è storia. Benitos, il sauro di Colage’, vincitore dell’ultimo Palio d’agosto, conferma le sue doti di forza e adattabilità a questo tracciato. Con una volata dalla rincorsa, condotto da Nino Manca, prende la testa già alla prima curva e resta primo lasciando che alla sue spalle lottassero per le altre posizioni quattro ottimi soggetti che si alternano secondo e terzo. Sono Moresco, Diodoro, Dreeher e Balzana che galoppano forti alternandosi per il “podio” . Sull’arrivo dopo la prima di Benitos troviamo Diodoro con Piras in seconda e Moresco con Putzu. Un abbassamento precauzionale anche per iniziare la quinta corsa ed un brivido nella partenza valida per Carontes e Murtas che in posizione bassa al canape restano un po’ sacrificati nello stesso.Forse mi sbilancio affermando che il meccanismo a doppio sgancio ha creato una situazione di sicurezza che ha permesso a cavallo e fantino, seppur un po’ attardati di proseguire la corsa senza problemi. Anzi, sarà proprio questo binomio a vincere dopo una bellissima rimonta e una volata nella curva che precede l’arrivo. Tornando qualche giro indietro, era stato il big Zio Frac con Bruschelli che dalla rincorsa guadagna la prima posizione dimostrando le sue qualità di galoppatore. Dietro si posiziona il veterano Benito Baio con Cersosimo ed Eivita con Nieddu con sferra anche un bll’ attacco dall’interno durante i tre giri. Anche Eritrea con Chiavassa è della partita ma già inizia a farsi avanti Carontes che poi termina primo seguito da Benito Baio che ha rimontato su Zio Frac ripreso in mano da Bruschelli, terzo Dollaro con Chiara. Il grigio Bombolone conquista la sesta corsa con Bitti dopo essere partito bene dalla partenza insieme a Duce con Guglielmi e l’esperto Viso D’Angelo con Piras che insegue a buon ritmo insieme anche a Tale e quale con Carboni che aveva dato la rincorsa. Se Bombolone controlla durante i tre giri dietro c’è incertezza fino sul palo. Infatti anche nell’ultima curva c’è un ventaglio di cavalli dietro al grigio di Savelli a darsi battaglia: non solo Duce e Viso D’Angelo, ma anche Don Rodrigo con Putzu e Diosu de Campeda che, dopo una corsa d’attesa attacca sul finale giungendo terzo dietro al vittorioso Bombolone e Duce che si mantiene secondo. La settima ed ultima corsa di un programma che si è snodato durante il pomeriggio in orario praticamente perfetto, vede una forzatura in partenza dando poi luogo ad un abbassamento precauzionale seguito da una mossa buona dove scattano subito Dorotea Dimmonia con Bruschelli ed Estrosa con Cersosimo. Con loro si trova nelle prime posizioni anche Corinne Clar con Fabbri che però cadono in curva per fortuna senza conseguenze per entrambi ma che condiziona forse un po’ l’andamento della corsa con andature magari più ridotte. Nei tre giri le posizioni restano tali fino all’ultimo curva quando dopo il battistrada Dorotea Dimmonia arriva in seconda Milady Bondreamer con Chiavassa ed a seguire la scossa Corinne Clar.
Termina così la prima giornata di corse sulla pista del Tamburo di Monticiano. Il calendario degli addestramenti proseguirà con appuntamenti sul calendario al ritmo abbastanza serrato nelle prossime settimane. Se il meteo sarà benevolo ci ritroveremo lunedì prossimo 14 aprile a Mociano.
Anna Nerozzi
–
Partenti e arrivi
–
Add Comment