26 marzo 2025
Appuntamento da venerdì 28 marzo al Teatro dei Rinnovati con l’attore e cabarettista italiano
Maurizio Lastrico fra teatro e cabaret per il “Sipario Rosso” dei Teatri di Siena
Il grande attore e cabarettista italiano Maurizio Lastrico promette di stupire con un l’inedito spettacolo “Sul lastrico”, per il “Sipario Rosso” della stagione teatrale dei Teatri di Siena, curata dalla direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Appuntamento al Teatro dei Rinnovati venerdì 28 e sabato 29 marzo alle ore 21, domenica 30 marzo alle ore 17.
Stand up? Teatro? Cabaret? La risposta più giusta è Maurizio Lastrico. Una solida formazione teatrale e un’altrettanto proficua vita cabarettistica si fondono insieme per cercare di raccontare “semplicemente “ un essere umano. Il live è l’habitat naturale di Maurizio, la passione per il suo mestiere ci arriva forte e ci fa bene tanto quanto le risate che ci fa fare. Un bellissimo esemplare di testimone della nostra commedia che non si crogiola nella nostalgia ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell’oggi. Fatevi un regalo e godetevi questo folle, alto, basso, poetico, ligure, empatico, feroce, eclettico artista. Il grande attore e cabarettista italiano ci stupirà con un suo inedito spettacolo dal titolo in corso di definizione.
Incontro con il pubblico Maurizio Lastrico incontrerà il pubblico senese sabato 29 marzo alle ore 17.30 presso il Teatro dei Rinnovati. Tutte le info sul sito www.teatridisiena.it
=============================
26 marzo 2025
L’assessore Magi: “Promuoviamo la tutela dell’ambiente”
Gli studenti di Siena fanno Ri-creazione insieme a Sei Toscana e Comune di Siena
Comune di Siena e Sei Toscana per diffondere la buona cultura della raccolta differenziata. Nelle scuole di Siena gli studenti imparano a conoscere il mondo dei rifiuti e della differenziata con “Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto… e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana che quest’anno festeggia la sua decima edizione.
Molto attivo il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie di primo grado senesi, che anche per questo anno scolastico hanno aderito al progetto. Sono più di 200, infatti, i ragazzi e le ragazze che in queste settimane stanno prendendo parte alle lezioni in classe e ai laboratori confermando, anche nei numeri, la sensibilità verso queste tematiche e l’interesse costante rispetto ai percorsi didattici proposti da Sei Toscana, differenti per argomento e per fascia d’età.
“Un progetto al quale collaboriamo con entusiasmo – dice l’assessore all’ambiente del Comune di Siena Barbara Magi – affinché a corretta gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata, il riutilizzo siano pratiche diffuse e comprese dalle giovani generazioni attraverso un linguaggio semplice e che si inserisca nell’attività didattica quotidiana delle nostre scuole. Dobbiamo tutti assieme promuovere la responsabilità civica e l’impegno individuale e collettivo per la tutela dell’ambiente e promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita”.
Quest’anno, a Siena, partecipano a Ri-creazione sette classi delle scuole secondarie di primo grado “Sabin”, “San Bernardino da Siena”, “Jacopo della Quercia e Taverne” e quattro classi delle primarie “Pascoli”, “Saffi”, “San Girolamo”.
–
*************************************
Add Comment