1-COMUNE DI SIENA 2024

Intorno a Don Carlos Teatri di Siena -&- Incontro Regolamento Commercio Centro Storico Siena

24 marzo 2025

Domani, martedì 25, e mercoledì 26 marzo nuovo appuntamento del cartellone “Sipario blu” ai Rozzi

Intorno a Don Carlos: prove d’autenticità”,

il dramma storico-politico sfocia nello psicodramma contemporaneo

Un dramma storico – politico che declina in uno psicodramma contemporaneo incentrato sulle insidie che i Sistemi operano sulle coscienze. E’ “Intorno a Don Carlos: prove d’autenticità”, lo spettacolo in programma domani, martedì 25, e mercoledì 26 marzo alle ore 21 al Teatro dei Rozzi, per la rassegna “Sipario Blu” della stagione dei Teatri di Siena 2024-2025 a cura del direttore artistico Vincenzo Bocciarelli.

Il drammaturgo, regista, scrittore ed attore Marco Filiberti, che ha scritto questo dramma liberamente tratto dall’omonima opera del grande poeta tedesco Friedrich Schiller, definisce la rappresentazione un “Kammerspiel ad alta tensione” per la sua raccolta dimensione intima e tragica al contempo. Chi ama le arti troverà dunque un mondo fatto di grandi eroi romantici, limpidi sentimenti di statura mitica, luci e colori caldi e avvolgenti nella sapiente e continua citazione dei capolavori di Rembrandt, costumi di alta sartoria e trasversali alle epoche storiche così da rendere senza tempo, quindi sempre attuale, il racconto svolto magistralmente dai giovani attori sul palco, in una recitazione coreografata di straniante bellezza, invenzione originalissima di Marco Filiberti che ormai lo accompagna in tutti i suoi ultimi progetti, dal teatro al cinema.

La trama. Nella corte di Filippo II, l’infante Don Carlos, eccentrico ed epilettico, è accusato di avere una relazione incestuosa con la matrigna, la regina Elisabetta di Valois. Grazie all’aiuto dell’amico Rodrigo, marchese di Posa, il profondo e confuso desiderio di autenticità di Carlos viene indirizzato verso la liberazione dei popoli delle Fiandre, oppressi dal Re suo padre. Ma il complotto di corte, guidato dal Duca d’Alba, avrà la meglio sull’instabile sensibilità del Principe e sui progetti escatologici di Rodrigo. Attraverso un testo innervato di sezioni originali tese a compattare il nuovo arco narrativo nella sua relazione con gli aspetti coercitivi della comunicazione di massa contemporanea, questa “orchestrazione per piccolo organico da camera” sostituisce la versione “sinfonica” a ventitré personaggi, qui ridotti a cinque.

Il Kammerspiel in due atti da Friedrich Schiller, scritto e diretto da Marco Filiberti, è una produzione di Le vie del teatro in terra di Siena con Dedalus e andrà in scena al Teatro dei Rozzi martedì 25 e mercoledì 26 marzo alle ore 21. Sul palco Pietro Bovi, Diletta Masetti, Luca Tanganelli, Massimo Odierna e Giacomo Mattia. La coreografia e i movimenti scenici sono a cura di Emanuele Burrafato, le scene di Benito Leonori, il light design di Mauro Toscano, i costumi di Daniele Gelsi, il sound design di Stefano Sasso, il trucco e parrucco di Roberto Pastore e Marilù Sasso. L’aiuto regia è di Matteo Fasanella, mentre l’ufficio stampa è a cura di Alessia Capelletti e Marina Nocilla.
Tutte le info sul sito www.teatridisiena.it.

=====================================================
24 marzo 2025

Questa mattina, lunedì 24 marzo, alla presenza degli assessori Giunti e Capitani

Regolamento commercio centro storico, avviata la concertazione

Primo incontro con le parti sociali

E’ iniziata ufficialmente con l’incontro che si è tenuto questa mattina, lunedì 24 marzo, la fase di concertazione sul nuovo regolamento del commercio all’interno del centro storico di Siena. All’interno di Sala dei Conti in via del Casato, l’assessore al commercio e al turismo del Comune di Siena Vanna Giunti ha incontrato associazioni di categoria e parti sociali. Presente anche il vicesindaco e assessore all’urbanistica Michele Capitani. Ha portato il suo saluto anche il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio.

Un primo incontro costruttivo – spiega l’assessore Vanna Giunti – nel quale abbiamo cominciato a ragionare sulle novità da inserire nel nuovo regolamento e sulle istanze provenienti dalle associazioni di categoria e dalle parti sociali interessate. La volontà dell’amministrazione comunale è quella di tutelare il centro storico di Siena, patrimonio Unesco, pur nel rispetto della libera iniziativa privata. Stiamo lavorando su una bozza di lavoro contenente alcune ipotesi di modifica. La direzione Commercio e Statistica del Comune di Siena sarà a disposizione per ogni eventuale chiarimento utile per formulare contributi agli incontri”.

Con una apposita delibera di Giunta comunale, l’amministrazione ha comunicato l’avvio della fase di concertazione sul “Regolamento contenente disposizioni di salvaguardia e promozione per le aree di particolare interesse del territorio comunale Zone 1/1Bis/2/2 Bis/3”, disponendo la conclusione della stessa fase entro martedì 15 aprile. Il prossimo incontro si terrà venerdì 4 aprile presso la Sala dei Conti in via Casato di Sotto a Siena.

*****************************************

About the author

Pier Camillo Pinelli

Ex Fantino, ora Editore e Direttore responsabile di questo Giornale online e la penso così: "per farsi dei nemici non è necessario dichiarare Guerra, basta dire quel che si pensa" (Martin Luther King)
per mail: giornalebrontolonews@gmail.com

Add Comment

Click here to post a comment

Ultime Notizie

BRONTOLO NEWS WEB TV

SPONSOR

Categorie articoli

SPONSOR