12 Marzo 2025
EURASIP, al professor Mauro Barni il riconoscimento per gli studi sulla sicurezza multimediale e l’elaborazione del segnale
Importante riconoscimento per il professor Mauro Barni, docente del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Siena. L‘European Association For Signal Processing (EURASIP) ha comunicato al docente l’ottenimento del titolo di “EURASIP Fellow”, in riconoscimento dei risultati raggiunti. Si legge nella motivazione: “per i contributi alla sicurezza multimediale, all’elaborazione del segnale e all’apprendimento automatico”.
Ogni anno a un gruppo selezionato di ricercatori nel campo dell’elaborazione dei segnali, viene conferito il titolo di EURASIP Fellow, il più prestigioso riconoscimento dell’Associazione.
Il conferimento ufficiale avverrà durante la cerimonia di apertura della conferenza EUSIPCO 2025, che si terrà in Sicilia nel settembre 2025. Nell’occasione altri tre ricercatori un italiano, uno statunitense e uno svedese, riceveranno il premio.
Mauro Barni è professore ordinario di cybersecurity. Si occupa da anni di sicurezza dei contenuti multimediali con un focus specifico sull’individuazione di deepfake e immagini sintetiche generate mediante tecniche di intelligenza artificiale (IA). Recentemente si è occupato anche di sicurezza delle tecniche di intelligenza artificiale, affrontando temi quali la creazione e la rivelazione di adversarial attacks e l’introduzione e rivelazione di backdoor nascoste all’interno delle reti neurali. Ha pubblicato più di 350 lavori su riviste e atti di congressi internazionali in Europa e nel mondo.
Foto: Professor Mauro Barni
========================================
12 Marzo 2025
Università di Siena: in crescita nella classifica QS per discipline
Ottimi risultati per Classics e Archaeology
L’Università di Siena migliora la sua posizione nella classifica internazionale QS World University Rankings by Subject, diffusa il 12 marzo dall’editore Quacquarelli Symonds. L’Ateneo si distingue quest’anno in due macroaree e in sei discipline, una in più rispetto allo scorso anno.
Per le macroaree Arts & Humanities e Life Sciences & Medicine, Siena si colloca nella fascia 501-550 a livello mondiale. Riguardo alle discipline, ottimi risultati arrivano per Classics & Ancient History, che si colloca nella posizione 51-150, e per Archaeology, nella fascia 101-150: si tratta di un riconoscimento significativo per l’area umanistica dell’Ateneo. In miglioramento anche Pharmacy & Pharmacology, che sale a 251-300 (dal precedente 351-360). Stabili Biological Sciences (501-550) e Medicine (451-500), mentre Economics & Econometrics si posiziona tra 501-550.
Il ranking QS valuta la reputazione accademica e dei datori di lavoro, l’impatto delle pubblicazioni scientifiche, l’internazionalizzazione, e la capacità dell’Ateneo di attrarre studenti stranieri e collaborare con istituzioni di ricerca in progetti globali, insieme a partner stranieri.
Foto: Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena
–
**************************************
Add Comment