Utilizzo improprio di immagini e mancata condivisione con la comunità senese
================================================
17 marzo 2025
Riaperti i termini: sarà possibile inviare le candidature entro giovedì 27 marzo
Deputazione Fondazione Mps, pubblicato l’avviso
Al fine di procedere alla designazione di quattro componenti della Deputazione Generale della Fondazione Monte di Paschi di Siena per il quadriennio 2025-2029, il Comune di Siena ha pubblicato la riapertura dei termini per la presentazione delle candidature. Come annunciato dal Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, l’amministrazione comunale ha ritenuto di prendere questa decisione “a piena salvaguardia del procedimento amministrativo, degli stessi candidati e della procedura di istruttoria relativa alla verifica delle idoneità”. Le proposte di candidatura, come si legge nell’avviso, dovranno essere indirizzate al Sindaco improrogabilmente entro giovedì 27 marzo 2025. Vista la tempistica e che trattasi di una riapertura dei termini di scadenza per la presentazione delle candidature, è stato infatti stabilito un termine di dieci giorni.
La presentazione delle candidature potrà essere effettuata online collegandosi al portale servizi on line del Comune di Siena, sezione “Nomine e designazioni dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni” o attraverso il collegamento diretto all’indirizzo web nomine.comune.siena.it utilizzando Spid o Cie; consegna a mano negli orari di apertura dell’ufficio protocollo – Piazza il Campo, 1 Siena – (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30, il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30); posta certificata: comune.siena@postacert.
Come si legge nell’avviso, “il Comune di Siena provvede alle nomine e designazioni informandosi ai principi di trasparenza, pubblicità, partecipazione, rispetto del principio della rappresentanza di genere. Le nomine e designazioni sono altresì effettuate secondo criteri di competenza, onestà e merito, evitando cumuli di incarichi e conflitti di interesse. Tutte le nomine sono quindi effettuate secondo modalità chiare e trasparenti. Sono definiti i requisiti di accesso basati su curricula, esperienze e realizzazioni nei campi sottoposti a nomina. Tutti i nominati sono valutati periodicamente nel loro operato, che si dovrà ispirare agli indirizzi che il Consiglio comunale riterrà utile adottare”
================================
17 marzo 2025
Progetto di accessibilità di Comune, Fondazione Santa Maria della Scala e liceo Duccio di Buoninsegna
“ Il cammino delle acque”, i bottini diventano accessibili agli ipovedenti
Siena compie un nuovo passo verso l’inclusione e l’accessibilità con il progetto “Il cammino delle acque”, un’iniziativa che coinvolge il Comune di Siena, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e il liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” per rendere i bottini fruibili anche da persone cieche e ipovedenti. Un percorso che si inserisce in un quadro pluriennale di progetti di Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che vede la partecipazione attiva di trentasette studenti delle classi 4C di scultura e 5A di architettura del liceo senese.
Dopo una prima fase di attività di progettazione e esplorazione all’interno dei bottini e presso il complesso museale di Santa Maria della Scala, i ragazzi hanno elaborato i dati raccolti. La classe di architettura ha realizzato una sezione e una planimetria degli ambienti di accesso ai bottini, che saranno riprodotte in rilievo con materiali idonei alla fruizione tattile. La classe di scultura ha invece sviluppato un supporto tattile che riproduce le caratteristiche peculiari degli spazi, includendo picconature e segni graffiti. Attualmente il progetto si trova nella fase esecutiva: sono state fornite le bozze degli elaborati e si attende la realizzazione dei supporti tattili da parte di enti specializzati.
“ Questo progetto – afferma l’assessore ai servizi sociali del Comune di Siena, Micaela Papi – rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per abbattere le barriere architettoniche e sensoriali della città. Grazie alla collaborazione con le scuole e le istituzioni culturali, stiamo lavorando per rendere sempre più accessibili le meraviglie di Siena. Dopo il primo test dello scorso novembre, che ha visto la partecipazione di persone cieche e ipovedenti alla visita sperimentale nei bottini, ora siamo pronti a concretizzare un percorso che possa essere fruibile da tutti. L’arte e la progettazione si mettono al servizio dell’inclusione, dimostrando che la cultura può e deve essere accessibile a tutti”.
Il progetto è realizzato dal Comune di Siena, dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e dal liceo artistico “Duccio di Buoninsegna”, in collaborazione con la sezione senese dell’Uici e l’associazione La Diana; tutor del progetto i docenti Manola Bilenchi, Emanuela Fucecchi e Andrea Fagioli del Liceo Artistico, Debora Barbagli per il Santa Maria della Scala, la dott.ssa e il geometra Antonio Tizzani responsabile del servizio Prevenzione e Protezione per il Comune. Questo primo segmento progettuale si concluderà nel maggio 2025 e rappresenta un importante esempio di come l’impegno congiunto delle istituzioni e delle scuole possa tradursi in un concreto miglioramento della fruibilità del patrimonio storico di Siena.
===================================
17 marzo 2025
Incontro sulle buone pratiche per la sostenibilità e l’educazione ambientale
Il Comune di Siena al convegno del progetto Ed.U.Co . a Újbuda
Il Comune di Siena, in qualità di capofila del progetto europeo Ed.U.Co . (Education Urban Community), ha partecipato con una propria delegazione al meeting internazionale tenutosi il 12 e 13 marzo scorsi a Újbuda, in Ungheria. L’evento, intitolato “Innovare per un futuro sostenibile”, ha visto la partecipazione di rappresentanti di otto città europee impegnate nello sviluppo di strategie innovative per la sostenibilità urbana e l’educazione ambientale.
“ La partecipazione al meeting di Újbuda – sottolinea l’assessore all’ambiente del Comune di Siena, Barbara Magi – è stata un’importante occasione di confronto e crescita. La nostra delegazione ha avuto modo di conoscere esperienze di successo e creare nuove collaborazioni che potranno portare benefici concreti al territorio senese. Il Comune di Siena continua a rafforzare il proprio impegno per la sostenibilità e l’educazione ambientale, puntando su progetti innovativi e collaborazioni internazionali”.
Ed.U.Co ., finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Cerv (Cittadini, uguaglianza, diritti e valori), è focalizzato sui giovani europei e mira a sviluppare comunità più consapevoli e responsabili dal punto di vista ambientale. Il meeting di Újbuda, ospitato dall’amministrazione comunale locale e dai partner del progetto, ha avuto l’obiettivo di promuovere lo scambio di buone pratiche in ambito comunitario, con un focus su sostenibilità, risparmio energetico, riciclo e rigenerazione. La delegazione senese ha preso parte a tavole rotonde, workshop e sessioni di coordinamento, contribuendo al confronto su temi cruciali come l’accrescimento giovanile e il coinvolgimento della cittadinanza nelle politiche ambientali.
Durante le due giornate di lavoro, i rappresentanti del Comune di Siena hanno partecipato alle sessioni di lavoro con i rappresentanti del Comune di Újbuda, a un workshop sul riciclo creativo, che ha presentato metodologie innovative per la gestione dei rifiuti e la sensibilizzazione ambientale, alle “Újbuda Walks”, alla scoperta delle buone pratiche di tutela ambientale adottate nella città ospitante e ai momenti di pianificazione e gestione di progetto.
La partecipazione al meeting ha permesso di rafforzare la rete di relazioni internazionali, favorendo lo scambio di idee e la condivisione di esperienze utili per l’attuazione di nuove iniziative sul territorio. I rappresentanti del coordinamento del progetto e dei servizi progetti educativi del Comune di Siena hanno avuto modo di conoscere le strategie di coinvolgimento dei giovani nelle politiche ambientali applicate dal partner e le metodologie per la gestione delle risorse e dei rifiuti.
Nei prossimi mesi, in attesa dei meeting in programma a Kekava (Lettonia) e Brasoiv (Romania) si proverà a valutare, insieme ai partner locali, l’applicabilità di progetti di educazione ambientale e sensibilizzazione sul riciclo e l’uso di energie rinnovabili.
================================
17 marzo 2025
Appuntamento mercoledì 19 marzo al Teatro dei Rozzi. Ospite il direttore Sani dell’Accademia Chigiana
“Intorno a Don Carlos”, incontro pubblico con il regista Marco Filiberti
Incontro con il pubblico mercoledì 19 marzo ore 17.30 al Teatro dei Rozzi in attesa dello spettacolo “Intorno a Don Carlos: prove d’autenticità” di scena a Siena, il prossimo 25 e 26 marzo ore 21, per la rassegna “Sipario Blu” della stagione dei Teatri di Siena 2024-2025 a cura del direttore artistico Vincenzo Bocciarelli. Insieme al cast, Luca Tanganelli, Pavel Zelinskiy e Giovanni De Giorgi, sarà presente il regista Marco Filiberti e il direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana Nicola Sani.
Lo spettacolo, liberamente tratto dall’omonima opera del grande poeta tedesco Schiller è scritto e diretto dal drammaturgo, regista, scrittore ed attore Marco Filiberti.
Durante l’incontro di mercoledì 19 marzo si parlerà di questo dramma, definito da Filiberti un “Kammerspiel ad alta tensione” per la sua raccolta dimensione intima e tragica al contempo, chi ama le arti troverà dunque un mondo fatto di grandi eroi romantici, limpidi sentimenti di statura mitica, luci e colori caldi e avvolgenti nella sapiente e continua citazione dei capolavori di Rembrandt, costumi di alta sartoria e trasversali alle epoche storiche così da rendere senza tempo, quindi sempre attuale, il racconto svolto magistralmente dai giovani attori sul palco, in una recitazione coreografata di straniante bellezza, invenzione originalissima di Marco Filiberti che ormai lo accompagna in tutti i suoi ultimi progetti, dal teatro al cinema.
La trama. Nella corte di Filippo II, l’infante Don Carlos, eccentrico ed epilettico, è accusato di avere una relazione incestuosa con la matrigna, la regina Elisabetta di Valois. Grazie all’aiuto dell’amico Rodrigo, marchese di Posa, il profondo e confuso desiderio di autenticità di Carlos viene indirizzato verso la liberazione dei popoli delle Fiandre, oppressi dal Re suo padre. Ma il complotto di corte, guidato dal Duca d’Alba, avrà la meglio sull’instabile sensibilità del Principe e sui progetti escatologici di Rodrigo.
Attraverso un testo innervato di sezioni originali tese a compattare il nuovo arco narrativo nella sua relazione con gli aspetti coercitivi della comunicazione di massa contemporanea, questa “orchestrazione per piccolo organico da camera” sostituisce la versione “sinfonica” a ventitré personaggi, qui ridotti a cinque.
Appuntamento con il cast di “Intorno a Don Carlos” mercoledì 19 marzo ore 17.30 al Teatro dei Rozzi. Ingresso libero. Tutte le info sul sito www.teatridisiena.it
–
******************************************
Add Comment