1-UNIVERSITA' 1-VARIE 2025

Apertura straordinaria della Scala Santa al Palazzo San Galgano -&- Studiosi a confronto su antropologia e Palestina

09 Aprile 2025

Apertura straordinaria della Scala Santa al Palazzo San Galgano

Nell’occasione sarà esposta una collezione di gessi dello scultore senese Vico Consorti, tra cui spiccano i bozzetti per la realizzazione della Porta Santa di San Pietro in Vaticano.
Letture dantesche intorno alla Scala Santa.

11 aprile ore 15, via Roma 47 a Siena

In occasione dell’anno giubilare indetto da Papa Francesco per il 2025, sono state programmate delle aperture straordinarie della Scala Santa del Palazzo San Galgano (via Roma 47) a Siena. L’apertura consentirà alla collettività l’accesso a questo monumento, unico e del tutto particolare, che si trova nell’attuale sede del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC) dell’Università di Siena.

Il primo evento è programmato per venerdì 11 aprile 2025, dalle ore 15, con la presenza del Cardinale Augusto Paolo Lojudice, del Rettore Roberto Di Pietra, della Direttrice Generale dell’Ateneo, Beatrice Sassi, e del Direttore del DSSBC, Enrico Zanini. Porterà i suoi saluti anche la Direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta.

Dopo i saluti inaugurali sono previsti interventi di approfondimento a cura di Alessandro AngeliniStefano MoscadelliLuca Quattrocchi e Livia Spano. Seguiranno delle letture dantesche intorno alla Scala Santa: i professori Carlo CarusoAlessandro Fo, Susanna Ceccarelli e Gaia Procino leggeranno i Canti dal Purgatorio X 1-45; Paradiso XXI 1-42; Paradiso XXXIII 1-48. Alle ore 17 partiranno le visite guidate alla Cappella della Madonna di Provenzano, alla Scala Santa e alla Gipsoteca Consorti, a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.

La Scala Santa è collocata nella Cappella della Madonna di Provenzano, che si trova al pian terreno del Palazzo San Galgano e di cui si sta progettando un restauro e una rifunzionalizzazione dopo una serie di complesse vicende. Fu benedetta nel 1710, come riporta l’iscrizione che sovrasta la porta. Sempre a quella data risalgono i quattro reliquiari, quello sull’altare della stessa Scala e i tre incastonati nei gradini. La tela dell’altare risale agli inizi del XVIII secolo e raffigura San Giovanni Battista e San Girolamo genuflessi e rivolti verso l’immagine della Madonna di Provenzano, a sua volta inserita in una cornice d’argento o di metallo argentato.

L’11 aprile sarà anche l’occasione per una prima esposizione al pubblico di una collezione di gessi dello scultore senese Vico Consorti, recentemente acquisiti dal DSSBC, tra cui spiccano i materiali relativi alla realizzazione della Porta Santa di San Pietro in Vaticano, eseguita dall’artista in occasione del Giubileo del 1950. La Gipsoteca Vico Consorti raccoglie 115 gessi donati dagli eredi dello scultore, assieme al cospicuo archivio privato, al Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena. Si tratta di gessi di piccole, medie e talvolta grandi dimensioni che permettono di ripercorrere per intero gli oltre cinquanta anni di attività di Vico Consorti (Semproniano, Grosseto 1902 – Siena 1979), uno dei maggiori scultori senesi del Novecento.

Visite su prenotazione alla Cappella e alla Gipsoteca Consorti sono in programma alle ore 17 nei giorni: 18 aprile; 2, 16 e 30 maggio; 13 e 27 giugno; 11 e 25 luglio. Ulteriori aperture sono in corso di programmazione.

Contatti: cappella.sangalgano@unisi.it

GIORNALISTI, FOTOGRAFI E OPERATORI SONO INVITATI.

11 aprile dalle ore 14.40, Palazzo San Galgano

Via Roma 47 – Siena

 Presenti:
Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino:
Roberto Di Pietra, Rettore Università di Siena;
Beatrice Sassi, Direttrice Generale Università di Siena;
Enrico Zanini, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC);
Barbara Jatta,  Direttrice dei Musei Vaticani.
==========================================
09 Aprile 2025

Nell’ambito dell’iniziativa “Di fronte al Genocidio”, 11-12 aprile 2025

Studiosi di antropologia di varie università italiane e internazionali e associazioni saranno a Siena l’11 aprile per partecipare alla tavola rotonda “Antropologia e Palestina: come la colonizzazione cambia la produzione dei saperi”. L’incontro si aprirà alle ore 14.30 nell’Aula A+B della sede universitaria San Niccolò (via Roma 56).

La giornata di studi, organizzata nel ambito dell’iniziativa “Di fronte al Genocidio (11-12 aprile), è coordinata dai professori Armando Cutolo e Fabio Mugnaini dell’Università di Siena. All’evento parteciperanno: Ruba Salih dell’Università di Bologna, Rema Hammami e Mahmoud Hawari dell’Università di Birzeit, Noureddine Amara dell’Università di Zurigo, Hafsa Marragh dell’Università di Napoli L’Orientale, Izzeddin Araj dell’Università di Ginevra e Ziad Medouck della Al Aqsa University. Saranno presenti docenti e ricercatori della rete italiana Antropolog3 per la Palestina.

Il giorno successivo, 12 aprile, dalle ore 9 presso lo Spazio Livi (ex Corte dei Miracoli), il ciclo proseguirà con una discussione pubblica a cui parteciperanno organizzazioni e associazioni studentesche, docenti, sindacati della scuola e della ricerca. Il pomeriggio sarà dedicato ad un laboratorio sul cinema palestinese.

Immagine: Locandina iniziativa

***********************************

About the author

Pier Camillo Pinelli

Ex Fantino, ora Editore e Direttore responsabile di questo Giornale online e la penso così: "per farsi dei nemici non è necessario dichiarare Guerra, basta dire quel che si pensa" (Martin Luther King)
per mail: giornalebrontolonews@gmail.com

Add Comment

Click here to post a comment

Ultime Notizie

BRONTOLO NEWS WEB TV

SPONSOR

Categorie articoli

SPONSOR