31 OTTOBRE 2021
Gabbriello di N. venuto di Maremma essendo Buttaro per governar la Bufala della Contrada della Chiocciola, mori il detto giorno in casa di Mastro Domenico Corbellaio, e perchè era pioggia grandissima
Il Signor Vice Pievano di San Giovanni, et il Vice Curato di S.Quirico assisterono alla sua sepoltura in S.Quirico, ove fù sepolto.
Vinse il Palio.
Come per il Palio moderno, anche per le Bufalate, prima della corsa c’era un corteo. Terminata la sfilata delle Comparse, i pungolatori* dovevano presentarsi ai Giudici con le loro Bufale per la segnatura, dopodichè gli animali venivano condotti davanti al canape: al segno del trombettiere le bufale dovevano essere lanciate per i tre giri della corsa, che si svolgeva seguendo la direzione opposta a quella di oggi. La partenza avveniva in prossimità del vicolo dei Borsellai, ma nel 1650 sappiamo che la mossa fu data dirimpetto al vicolo di S.Paolo, dove era sempre l’arrivo. Avanti e dietro la bufala, cavalcata dal “buttero”, potevano andare soltanto i deputati con i loro pungoli e nessun altro. La corsa probabilmente procedeva caoticamente e poteva accadere che la bufala retrocedesse, si impuntasse o saltasse fuori dallo steccato che delimitava la piazza: allora entravano in gioco i pungolatori a rimettere l’animale nella giusta direzione, lottando con la bestia recalcitrante. Grazie alla cronaca di Guglielmo Palmieri, sappiamo che giovedì 3 novembre 1650, alle ore 11½ del mattino, iniziò quella che sarebbe stata l’ultima bufalata della storia di Siena, organizzata in onore del Granduca Ferdinando II, che vi assistette insieme ai suoi familiari. Vi parteciparono le contrade: della Lupa, dell’Oca, del Drago, della Chiocciola, della Torre e dell’Onda. “Terminata la Comparsa di tutte le accennate Contrade, ciascuna si ritirò al suo Palco, che fabbricato avevano intorno alla Piazza. Si diede subito ordine all’immissione delle Bufale, ed al tocco della Tromba in tre volte si lasciò il canape, e corsero, e restò vittoriosa, quella della Chiocciola. Il Palio era di broccato d’oro, di valuta di circa 140 scudi con fodera di taffetà* doppio nero e bianca, insegna della Balzana, colle armi* in taffetà della Serenissima Gran Duchessa, e del Gran Duca.”
Nel resoconto della manifestazione non si fa riferimento a quello che avvenne durante la corsa e quindi a ciò che accadde allo sfortunato fantino.
PUNGOLATORI = Coloro che armati da un bastone con terminale di ferro appuntito, dovevano pungere le bufale per rimetterle nella direzione desiderata e per spronarle a correre più velocemente.
TAFFETA’ = Tessuto di seta.
ARMI = Stemmi.
La bufalata del novembre 1650
Archivio di Stato di Siena – Patrimonio Resti 958 – 11 dicembre 1650
(Archivio Arcivescovile di Siena, defunti di S.Giovanni Battista sotto la Metropolitana, libro 1091, c.s.n.)
Adì 2 di Novembre 1632 Martedì**. Martio di Uranio d’Anni 24 essendo caduto fino il dì 15 Agosto prossimo passato in occasione del Corso del Palio con le bufale; et andato allo Spedale si risanò alquanto stando così mezzo convalescente, il dì Primo detto nelle quattro hore di notte* gli venne un’Accidente; fù domandato il Curato quale subbito senza perder tempo alcuno andato, lo trovò morto; riferirno quelli di casa che l’ultimo d’ottobre prossimo Passato s’era confessato e Communicato. Fù sepolto il suo corpo nella Chiesa di S.Giovannino essendogli fatta la carità d’ogni cosa. Abitava al Laterino.
Add Comment